mercoledì 31 agosto 2016

VOGA2016 - FINITO! Cosa ti è piaciuto di questa maratona? 31/31

0 commenti - [Leggi tutto]


#VOGA2016 Finito! Cosa mi è piaciuto di più di questa maratona?
Sicuramente la puntata intermedia (la numero 16: il giorno degli animali): mi è piaciuto tantissimo coinvolgere gli amici KingElgard (e Otello, naturalmente) nel lanciare un messaggio che non fosse quindi un modo di rendere la maratona VOGA solo qualcosa di frivolo, ma anche un modo - appunto - di lanciare un messaggio a tutela degli animali.
Ma mi è piaciuto tantissimo fare questa maratona per tanti motivi: innanzi tutto perché, comunque, l'ho visto (e lo sto vedendo tuttora) mi sento un pochino più tranquillo (un pochino meno in soggezione) quando sono da solo davanti all'obiettivo della telecamera. E come ho sempre detto: è una cosa differente rispetto al discorso di quando io sto registrando #DdVotr, perché sì: c'è la telecamera, ma io non guardo la telecamera. Sto guardando la strada, sto pensando alla strada e quindi non penso a quello che sto facendo.
Mentre quando faccio questo tipo di vlog, quando "guardo direttamente l'obiettivo della telecamera" è una cosa che tendeva a mettermi un pochino in soggezione. Sicuramente adesso mi mette MENO in soggezione.
Ripeterò questa maratona l'anno prossimo? Molto probabilmente sì; di sicuro ripeterò la maratona VEDA (in inglese) ad aprile dell'anno prossimo, poi vedremo un pochettino come si muoveranno e si svilupperanno le cose nel tempo.
Io adesso ricomincerò con la programmazione classica di questo canale, con #DdVotr ogni domenica mattina: visto che c'è stato il terremoto (questo terribile terremoto in centro Italia) ho intenzione di dedicare alcune puntate di Diario di Viaggio on the road a come portare un aiuto concreto non già "a questo terremoto" ma in generale "come portare un aiuto concreto alle popolazioni quando si verifica una calamità", perché è una cosa che ho visto che può essere molto utile, quindi preparatevi perché queste due puntate che seguiranno saranno dedicate proprio a come si aiuta concretamente la popolazione quando si verifica una grande (o piccola) calamità, e - dopodiché, naturalmente - torneranno anche le altre cose a cui sto già lavorando, come MusYTube o Vita da Tecnico.
Direi che questo VOGA per me è stato un grande risultato per vari motivi, e - come ripeto - sono soddisfatto, quindi è stata una bella esperienza.
E comunque secondo me la parte migliore è la puntata in cui non sono presente io, perché sono presenti gli amici KingElgard e Otello! Ma secondo te qual è stata la parte migliore di questo VOGA2016?
Tu hai partecipato a VOGA2016? Fammelo sapere con un commento qua sotto.
Io sono Grizzly, questa è l'ultima puntata di VOGA2016, noi ci vediamo sempre su questo canale con tutti gli altri contenuti. Ciao, e grazie!

martedì 30 agosto 2016

VOGA2016 - Completa questa frase: Grizzly è... 30/31

0 commenti - [Leggi tutto]


#VOGA2016 Completa questa frase: Grizzly è...
... soddisfatto! Questo sicuramente è il modo di riassumere questa maratona, la maratona di quest'anno: mi è piaciuta tantissimo e sono soddisfatto dei risultati che ho ottenuto. Dei risultati che ha ottenuto la maratona, di come qualche youtuber mi abbia "imitato", abbia cercato di imitarmi (un po' mi dispiace che qualcuno abbia abbandonato a metà strada)...
Però sono - come ripeto - soddisfatto per come sono andate le cose: è stata un'esperienza interessante, noto io stesso che comincio a guardare con meno soggezione l'obiettivo della telecamera: è una cosa a cui non ero abituato (e in realtà NON SONO abituato, perché quando faccio #DdVotr, principalmente non guardo l'obiettivo, quindi non guardo direttamente voi negli occhi: sto guardando la strada). Per cui, per quanto possa sembrare strano, quando devo fare un vlog in cui dovrei guardare l'obiettivo della telecamera, invece, non mi viene. Adesso lo trovo un pochino più naturale, lo trovo un pochino più normale.
Quindi sicuramente ha dato un risultato piacevole e interessante a me. Spero che abbia dato dei risultati anche agli altri, spero soprattutto di avervi intrattenuto in questi 30 giorni.
Bene: io sono soddisfatto, quindi la frase che completo - appunto - è "Grizzly è SODDISFATTO". Tu, invece? Vuoi farmelo sapere con un commento qua sotto? Oppure con un video-risposta, se stai partecipando alla maratona VOGA: fammi sapere il tuo video, fammi sapere qual è l'aggettivo con il quale completi la frase.
Io sono Grizzly, questo è VOGA2016, noi ci vediamo domani per concludere la maratona.

lunedì 29 agosto 2016

VOGA2016 - Come ti prepari a iniziare la settimana lavorativa? 29/31

0 commenti - [Leggi tutto]


#VOGA2016 Come ti prepari a iniziare la settimana lavorativa?
Beh, in realtà con l'abitudine, con i classici gesti di sempre, niente di molto particolare: comincio la giornata sempre nello stesso modo; solo il fine settimana per me è una cosa un po' diversa, perché so che non devo andare a lavorare! Ma altrimenti è tutto dettato semplicemente dai classici gesti: svegliarmi, lavarmi, vestirmi e fare colazione al bar, leggere il giornale... comincio tutto quanto molto lentamente, con molta calma, motivo per cui mi sveglio alle 5:20~5:30 del mattino: perché mi piace fare tutto quanto con estrema calma, non mi piace dover correre a fare questo, correre a fare quello.
Mi siedo al bar a fare colazione e leggo il giornale con calma: questo è il mio modo di cominciare la settimana lavorativa, con molta quiete e senza correre, senza dover fare tutto di corsa.
Questo, almeno, è il sistema che uso io. Tu come cominci la tua settimana lavorativa? Fammelo sapere con un commento qua sotto.
Io sono Grizzly, questo è VOGA2016: noi ci vediamo domani!

domenica 28 agosto 2016

VOGA2016 - Weekend in relax: festa scatenata! 28/31

0 commenti - [Leggi tutto]


#VOGA2016 Weekend in relax: *FESTA* *SCATENATA*!!
SÌ: MUSICA A TUTTO VOLUME!
[musica elettronica dall'autoradio]
La trovate sul doobly-doo e la trovate sulla scheda: in Creative Commons.
Scherzi a parte (uuu!), allora: è possibile rilassarsi ad una festa scatenata? Beh, secondo me da una parte no, dall'altra... perché sto gridando così? Ho abbassato il volume, aiuto!
Da una parte non è possibile rilassarsi in una festa scatenata, però dall'altra è possibile quantomeno divertirsi in una festa scatenata. E comunque ci può stare una festa di fine estate, visto che ormai siamo al 28 di agosto, quindi siamo alla fine di agosto: per cui questa sera anche io - probabilmente - mi divertirò con gli amici in una festa scatenata!
E tu che cosa fai per finire quest'estate, per finire quest'agosto? Anche se il VOGA non è finito: fammelo sapere con un commento qua sotto, fammi sapere se per un weekend di relax ci può stare anche una festa scatenata.
Io sono Grizzly, questo è VOGA2016: noi ci vediamo domani!

VLOG 131: Raccolta differenziata - Organico

0 commenti - [Leggi tutto]


Benvenuti a bordo viaggiatori, sono Grizzly, questo è Diario di Viaggio on the road edizione agosto 2016: raccolta differenziata. Oggi parliamo di residuo organico.
Il residuo organico è quella parte che va nei rifiuti che ha un'origine organica (è di origine animale, di origine vegetale): bucce di frutta, residui di carne, di pesce etc., gusci di uova, frutta secca e via discorrendo.
E rientran nella grande famiglia dell'organico anche quelli che sono gli sfalci di potatura, quello che rimane nel tosaerba dopo aver sistemato il prato e via discorrendo.
Solo che in alcune città il residuo organico viene raccolto "tutto assieme", in altre città (per esempio in alcune parti della provincia di Trento: questo - generalmente - comunque avviene in molte zone di campagna, in molte zone rurali) si ha il residuo organico "umido", che è quello che viene dalla cucina, e il residuo organico "secco", che è quello che riguarda la potatura, i rami secchi etc.
E c'è una differenza molto importante, anche perché generalmente il residuo organico umido viene utilizzato per produrre del compost, attraverso la procedura del "compostaggio", mentre il residuo organico secco può o essere mescolato a quello umido nella produzione di compost (in una certa percentuale) oppure, se è residuo organico secco molto specifico (soprattutto residui di legno e residui di potatura) può essere disseccato e utilizzato per produrre un particolare tipo di combustibile: si può produrre la segatura pressata, si può produrre... si può produrre anche il classico "pellet" dal residuo di potatura (dal residuo organico secco).
C'è un pellet di tipo ecologico, oppure ci sono appunto delle segature ecologiche o come uso come combustibile, o come uso per altre caratteristiche: si può utilizzare la segatura per gli animali, si può utilizzare per tantissimi fattori.
Diciamo che quello per cui è più diffuso è - appunto - l'utilizzo come combustibile primario.
Il residuo organico umido (quindi il residuo organico con i fondi di cucina) è la parte - tra le altre cose - che produce l'odore più forte all'interno dei rifiuti, e quindi è anche un rifiuto estremamente complesso da lavorare, perché per produrre compost dal rifiuto organico, che lo si faccia in una compostiera o che lo si faccia in un impianto di compostaggio, si deve lasciare completamente inacidire il rifiuto, quindi producendo una sorta di "fermentazione aerobica" (non è proprio una fermentazione, però in parte è anche una fermentazione) in presenza di ossigeno, in presenza di umidità, per molto tempo: generalmente la "maturazione" avviene dopo circa un mese e mezzo~due mesi. Se si ha una compostiera in casa, il processo può essere un pochino più veloce (o un pochino più lento): dipende da molti fattori, dai fattori ambientali etc.
E appunto la cosa interessante è la compostiera in casa, perché il compost lo si può produrre anche in casa propria, soprattutto se si ha un orto, o se si vive non in città (magari in un ambiente fuori dalla città dove si ha a disposizione un giardino).
E la cosa interessante è che moltissimi comuni sostengono questo discorso della produzione del compost: addirittura ci sono posti che se volete produrvi il compost in casa, vi forniscono gratuitamente l'attrezzatura, le istruzioni, la compostiera, che è questo particolarissimo bidone in cui si può caricare dall'alto e dal basso (perché si deve poter girare il compost una volta ogni tanto).
Molto interessante perché: che cos'è il compost?
Il compost è una sorta di terriccio: è un terriccio e fertilizzante, ed è un fertilizzante molto funzionale, perché è un fertilizzante che è in grado di restituire al terreno tantissimi minerali, tantissime sostanze, è in grado di restituire anche un sottoprodotto di bioflora, quindi di batteri che si sviluppano durante la fermentazione e durante il marcescimento della sostanza (del residuo organico), e quindi di nuovo stiamo parlando di un prodotto che, anziché diventare un rifiuto, diventa una risorsa perché il compost una volta ottenuto può essere rivenduto.
Come dicevo, il problema del residuo organico è che è anche la parte che produce più cattivo odore durante la fase di marcitura. E per questo ci sono dei trucchi che si applicano, per esempio quando si fa il compost in casa si tende a non mettere residui alimentari come carne o pesce (perché sono quelli che producono più cattivo odore): si tende a lasciare - non so - residui di frutta, residui di verdura. Magari uno glielo può mettere, però dev'essere consapevole del fatto che poi puzzerà.
E dove ci sono invece grandi impianti di compostaggio, si tende a costruire degli impianti che lavorano in modalità che si chiama "a depressione", cioè la pressione all'interno dell'impianto è più bassa della pressione atmosferica che c'è all'esterno, in maniera tale che l'apertura delle porte non provochi la fuoriuscita di cattivi odori, e generalmente la depressione si ottiene con dei meccanismi che aspirano l'aria, la filtrano e la immettono nell'ambiente, particolarmente filtrata in maniera tale da abbattere completamente gli odori della marcescenza (della fermentazione) del rifiuto.
Ora ultima nota: il compost generalmente quando viene raccolto dal comune per essere portato all'impianto di compostaggio, viene raccolto in appositi contenitori e di solito si conferisce dentro sacchetti di carta, tuttavia è possibile utilizzare per il compostaggio i cosidetti "sacchetti di plastica ecologica", che sono di plastica compostabile, perché sono sacchetti - generalmente - a base di mais: sono biodegradabili e quindi possono essere conferiti nell'impianto di compostaggio, quindi è possibile utilizzare questi sacchetti anche per produrre il compost.
Bene, io ho concluso. Come sempre vi ricordo di farmi sapere se nella vostra città c'è la raccolta del residuo organico umido e del residuo organico secco, se c'è solo la raccolta del residuo organico, se non c'è la raccolta del residuo organico.
Se voi, invece, avete una compostiera in casa: come sempre fatemelo sapere con un commento e parliamone.
Bene, io sono Grizzly, come sempre vi ricordo di fare pollice-in-alto, condividere questo vlog con i vostri amici (anche su Whatsapp o Telegram) e iscrivervi al mio canale YouTube (e seguirmi sul mio canale Telegram).
Detto questo: grazie e noi ci vediamo domenica prossima.
Ciao a tutti!

sabato 27 agosto 2016

VOGA2016 - Spesa: supermercato "di marca" o discount 27/31

0 commenti - [Leggi tutto]


#VOGA2016 Spesa: supermercato "di marca" o discount?
Nel mio caso - maggiormente - l'hard discount, per tantissimi motivi.
Innanzi tutto, sicuramente, perché intorno a casa mia ci sono ben CINQUE hard discount di cinque grandi catene differenti.
Inoltre nel corso del tempo ho avuto la possibilità di provare un po' tutti i loro prodotti (alimentari e casalinghi) e di determinare un po' qual era la qualità, qual era il miglior rapporto qualità-prezzo.
Però non tutta la mia spesa viene dall'hard discount: ci sono ancora alcuni prodotti per cui preferisco scegliere il prodotto per così dire "griffato" (il "prodotto di marca") e quindi vado nel supermercato "di marca".
Ma diciamo che la maggior parte della mia spesa, la maggior parte della spesa alimentare e della spesa per quanto concerne i casalinghi, avviene soprattutto negli hard discount.
Almeno: questo è quello che succede con me. Tu, invece? Preferisci maggiormente il discount? Preferisci maggiormente il supermercato di marca? Fai un po' e un po'? Ci sono dei prodotti specifici che preferisci prendere al supermercato di marca? Ci sono dei prodotti specifici che preferisci prendere al discount?
Non lo so: fammelo sapere con un commento qua sotto.
Io sono Grizzly, questo è VOGA2016: noi ci vediamo domani.

venerdì 26 agosto 2016

VOGA2016 - Acquisti: negozi o mercato settimanale? 26/31

0 commenti - [Leggi tutto]


#VOGA2016 Acquisti: negozio o mercato settimanale?
E ovviamente mi riferisco a ogni genere di oggetto: dai vestiti ai componenti elettronici. Ora, da una parte io sono un grande "aficionado" dei siti che vendono dall'estero (soprattutto dalla Cina: da ebay, a Banggood, a Tomtop etc) e ho comprato tantissima roba (soprattutto componentistica elettronica) all'estero, però - particolarmente per quanto concerne la componentistica elettronica - guardo innanzi tutto all'affidabilità che voglio e alla sicurezza che voglio su questa componentistica, quindi per alcune cose (come lo smartphone o come le telecamere) preferisco acquistare in Italia e avere la «garanzia italiana», l'assistenza etc.
Mentre per la tecnologia "spicciola", per le cose sulle quali voglio sperimentare, sono aperto all'acquisto ai mercati rionali, sono aperto all'acquisto nei negozi di cinesi, sono aperto all'acquisto direttamente in Cina.
Ovvio che quando vado a comprare qualcosa "in Cina", sono anche consapevole del fatto che ci sono dei tempi di consegna che possono allungarsi fino a un mese e oltre.
Quindi forse il problema più che altro è quello: cerco anche di fare in modo di considerare quanta "urgenza" ho nell'avere un determinato componente. Magari mi accontento a pagarlo un pochino di più, però so che è qui in Italia (o che è qui in negozio): lo prendo subito, piuttosto che aspettare un mese~un mese e mezzo che mi arrivi dalla Cina.
Questo è quello che penso. Ho comprato anche vestiti su internet, quindi tutto sta a diversi fattori. E tu, invece? Per gli acquisti scegli il negozio, oppure il mercatino settimanale? O il negozio on-line? Non lo so: fammelo sapere con un commento qua sotto.
Io sono Grizzly, questo è VOGA2016: noi ci vediamo domani!